Ecco i numeri che accompagna la sfida tra la Roma e il Torino in programma questa sera all’Olimpico alle ore 18.30.
Roma e Torino hanno pareggiato la gara di andata di questo campionato (1-1) e non terminano in parità entrambe le sfide stagionali dal 1994/95 in Serie A TIM (2-2 all’andata e 1-1 al ritorno in quel caso).
La Roma ha perso soltanto due delle ultime 14 sfide contro il Torino in Serie A TIM, vincendone 10 (2N) e mantenendo in particolare la porta inviolata in tre delle ultime cinque gare contro i granata.
Il Torino ha vinto soltanto una delle ultime 13 sfide di Serie A TIM contro la Roma giocate all’Olimpico (1N, 11P) – quella per 2-0 del 5 gennaio 2020, con doppietta di Andrea Belotti – pareggiando l’ultima del novembre 2022 (1-1); soltanto una volta le due squadre hanno chiuso in parità due match di fila in casa dei capitolini nel massimo torneo: nel novembre 1969 (0-0) e nel maggio 1971 (1-1).
La Roma ha vinto quattro delle cinque partite (1P) di campionato con Daniele De Rossi alla guida della squadra, per un bottino di 12 punti: nel periodo (dalla 21a giornata), soltanto il Bologna ne ha raccolti di più (13).
Con la sconfitta di giovedì contro la Lazio, il Torino ha interrotto una serie di imbattibilità di sei partite consecutive in Serie A TIM (3V, 3N), in cui aveva incassato in totale gli stessi gol subiti nella sconfitta contro i biancocelesti (due).
Il Torino non ha perso alcuna delle prime tre trasferte del 2024: due pareggi e una vittoria nel parziale; l’ultima volta in cui la squadra granata è rimasta imbattuta nelle prime quattro gare esterne di un anno solare in Serie A TIM risale al 2015, con Giampiero Ventura in panchina: in quel caso, la prima sconfitta lontano da casa arrivò al sesto match sul campo dell’Udinese.
Il Torino ha vinto soltanto tre delle ultime 27 trasferte (8N, 16P) di Serie A TIM giocate contro le due squadre della Capitale: due di queste contro la Lazio; tuttavia, negli ultimi 70 anni (dall’inizio del 1954), l’Olimpico è il campo di gioco sul quale la squadra granata ha strappato il maggior numero di vittorie (18) nel massimo torneo.
Paulo Dybala – cinque gol rifilati al Torino con le maglie di Palermo, Juventus e Roma – ha segnato otto reti e servito sei assist in questo campionato; dal 2014/15, l’argentino potrebbe diventare il giocatore in grado di prendere parte ad almeno 15 marcature per più stagioni differenti di Serie A TIM: otto (al momento sette, al pari di Ciro Immobile), ovvero soltanto una in meno di Lionel Messi (nove) tra gli argentini considerando i cinque maggiori campionati europei nel periodo.
Tra le squadre affrontate più di due volte in Serie A TIM, il Torino è l’unica contro la quale Romelu Lukaku ha preso parte ad almeno un gol in tutti i match disputati finora: otto partecipazioni (cinque reti, tre assist) in cinque sfide nel massimo torneo, compreso il centro nella gara di andata dello scorso settembre.
Duván Zapata ha preso parte a sette reti (cinque gol, due assist) nelle ultime 10 presenze in Serie A TIM contro la Roma, dall’inizio dell’anno solare 2018 solo contro Sassuolo (11) e Napoli (otto) ha partecipato a più gol che contro i giallorossi in campionato (sette, appunto).