Biraghi: “Il Toro, la Fiorentina, Astori: vi racconto tutta la mia vita. E con Vanoli…”

Il laterale, sbarcato in granata durante il mercato invernale, ha parlato a 360 gradi di passato, presente e futuro

Ai canali ufficiali del club è intervenuto Cristiano Biraghi. Il laterale, sbarcato in granata durante il mercato invernale, ha parlato a 360 gradi di passato, presente e futuro. Ecco le sue dichiarazioni:

 

TRA FIRENZE E TORO – “Sono stati giorni intensi a livello di emozioni, erano sette anni che vivevo a Firenze, una città non come le altre dal punto di vista del calore e dell’affetto. Sono stati sette intensi, sette a Firenze valgono di più di quanto è passato. È capitata questa grande opportunità e sono molto grato a chi mi ha voluto qui, inizio questa avventura fantastica con una maglia gloriosa e con una storia di enorme rispetto. È stato un mix di emozioni: prima la delusione di dover lasciare Firenze, poi la gioia di arrivare qui. La voglia è la base di ogni cosa che vuoi fare, devi sempre avere voglia di dimostrare. Poi ho qualità ed esperienza, vengono dopo e le metto al servizio della squadra“.

 

RUOLO – “Ho avuto la fortuna di aver fatto tanti ruoli, ho acquisito delle capacità differenti a seconda della posizione. Negli ultimi anni con Italiano abbiamo giocato a quattro, è normale che in questo momento mi sento più a mio agio a giocare con una difesa a quattro. All’Inter ho fatto invece il quinto con Conte, che mi ha insegnato molto, e tra l’altro c’era anche Vanoli. Avendo come capacità principale quella di attaccare mi sta anche bene fare il quinto di spinta, io cerco di mettere il massimo. Anche in porta…(ride, ndr)”.

 

VANOLI – “Mi conosce dall’esperienza avuta insieme all’Inter, mi piace molto la sua idea di gioco e penso che si sposi perfettamente con le mie caratteristiche. E’ sempre lui, anche se adesso ha dei compiti diversi perché è il primo allenatore. E’ normale che sia attento a 360 gradi su tutti gli aspetti. Quell’anno abbiamo lavorato molto insieme perché lui seguiva la fase difensiva, caratterialmente ha sempre preteso molto dai giocatori: un mister che pretende molto ed esige impegno. Sono le basi per fare bene, sposo perfettamente la sua mentalità ed è la stessa mia. Ci siamo trovati bene all’Inter, lo farà anche adesso”

 

TROFEI – “E’ stato importante per il prosieguo della carriera. A Viareggio ho vinto un trofeo che sento mio, ho giocato tante partite ed ero spesso aggregato alla prima squadra. Per le altre coppe che ho vinto, ho giocato poco e le sento meno. Ma è stato importante vivere i momenti pre-gara di quelle finali. Ho sempre osservato molto per imparare, sono sempre stato curioso per capire cosa provano i campioni prima di partite così. Materazzi? Quanti schiaffoni, facevano male…(ride, ndr). Ma siamo grandi amici, dimostrava così la sua gioia”.

 

PUNIZIONI – “Purtroppo non ho mai avuto la fortuna di conoscere di persona Mihajlovic, mi sarebbe piaciuto molto non solo per rubargli qualche consiglio sui calci piazzati ma anche per il suo spirito, per la tenacia e la personalità che lo hanno sempre contraddistinto. Sono contento che venga ricordato per queste grandi doti. Mi piace anche provare i rigori, sono una mia caratteristica e bisogna sempre allenarsi. Il talento senza il lavoro non basta, perché non raggiungi il tuo massimo. Talento e lavoro mi hanno dato questa dote riconosciuta di calciare bene i piazzati. Non ho ancora sfidato Vanja: trovarsi un portiere di una stazza così a undici metri, un po’ di timore lo mette…Sai che se azzecca l’angolo, il rigore è parato. Ho un segreto per tirarli, ma non lo dico”.

 

PASSIONI – “Barella lo chiamo fratello, siamo una cosa unica: non fratelli di sangue, ma è come se lo fossimo. Ci univa la passione per il vino, la portiamo avanti ancora oggi e ogni tanto beviamo insieme in videochiamata. Qui non sono ancora andato a cena con i miei compagni, ma ci sarà modo e spero di trovare un compagno di bevute

 

ASTORI – “Non l’ho citato prima, è sempre toccante parlarne. E’ stato il mio capitano per eccellenza, è stata una perdita importante: ce l’ho tatuato sulla pelle, lo porto nella testa e nel cuore. Cerchi sempre di evitare di parlarne, la ferita è ancora aperta. Ma quando si parla di lui, non mi va di parlare di calcio o di campo, lui era un capitano soprattutto di vita. E’ diminutivo parlarne di un capitano di calcio, si trovano poche persone come lui. Non lo dico perché non c’è più, lo dicevo anche prima e tutti hanno lo stesso pensiero: ha lasciato una profondità di emozioni e di vivere che va oltre a una persona comune”

 

IL TORO – “Oltre a mettere bagaglio tecnico e tattico, uno dei miei obiettivi è quello di aiutare i ragazzi nei comportamenti, negli atteggiamenti e nella mentalità, avendo un po’ di esperienza. Ho avuto un’esperienza a Firenze, sono stato capitano e cercherò di mettere questo al servizio della squadra. Ho capito subito cosa vuol dire giocare nel Torino, non è da tutti. Non voglio dire adesso se sarò un giocatore da Toro o del Toro, però sicuramente farò di tutto per esserlo. Se tutti raggiungiamo questa mentalità di essere giocatori da Toro, si potrà costruire qualcosa di importante”.

 

FINALI PERSE – “Sono sconfitte che fanno parte della carriera, come nella vita. Purtroppo la sconfitta è all’ordine del giorno, sono più le sconfitte che le vittorie a parte qualche caso sporadico. Ma fa sempre male: ci credevo molto in queste finali, avevamo creato qualcosa di straordinario ed eravamo un gruppo unito. Volevamo portare un trofeo per le persone perse durante il cammino, penso ad Astori e a Baroni. Era un obiettivo portare un risultato magnifico in una città dove manca un trofeo da tanti anni: vederselo portare via all’ultimo, è una delusione che mi rimarrà tutta la vita. Sarà un ricordo negativo, ma nel calcio e nella vita bisogna girare voltare e imparare dagli errori, lottando e andando avanti”.

 

NAZIONALE – “Finché non appendi le scarpe al chiodo, la Nazionale resta sempre un obiettivo, ma poi bisogna anche essere realisti: in questo momento per fortuna si è creato un bel movimento con giocatori giovani e forti, che hanno un futuro. Abbiamo uno dei migliori allenatori del paese, sono molto contento dell’Italia. La gente ha ripreso a guardare l’Italia, è già una vittoria. Uno pensa sempre alla Nazionale, ma per arrivare là passa tutto dal club…”

 

CHI E’ BIRAGHI –Come mi vedi, così sono. Non ho maschere o doppie facce. Se sono felice lo vedi, se non lo sono lo vedi comunque. Ho una bella famiglia, bambine stupende e moglie spettacolare. Vivo una vita normalissima, mi piace tanto lo sport nel suo complesso. Mi piace stare in famiglia, cerco di far divertire loro. E’ una vita dedicata al calcio e alla famiglia. Loro staranno a Firenze, le bambine vanno a scuola e non era la scelta migliore spostarle a metà anno. Non sarà facile, il distacco è complicato ma io continuo il lavoro qui e coltivo la mia passione: troveremo il modo di vederci”.

 

TORINO – “L’ho vista poco, è stato un periodo intenso. Ho fatto due passi in centro, mi ha dato la sensazione di essere una città bella e tranquilla. La prima impressione è stata molto positiva. E ho incontrato qualche tifoso, mi piace perché ti fa sentire l’affetto: per i giocatori è importante. Saluto i tifosi del Toro, so che siete calorosi e spero di riuscire fare ciò che ho in mente. E farò di tutto per essere un giocatore da Toro”.

Subscribe
Notificami
guest

2 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Articoli correlati

L'ex attaccante e capitano del Toro ha parlato del nuovo reparto avanzato dei granata, con...
Lunedì contro il Modena il colombiano riassaporerà la prima prova ufficiale dopo il brutto infortunio...
E' stato fissato lo stesso orario anche a febbraio per la sessione invernale...

Altre notizie