Ecco i numeri e le curiosità della sfida tra Torino eUdinese, valida per la 33a giornata del campionato Serie A, che si disputerà oggi alle ore 12.30 presso lo stadio Olimpico Grande Torino.
SCONTRI DIRETTI
Il prossimo sarà l’80° confronto in Serie A tra Torino e Udinese con il bilancio favorevole ai granata con 29 vittorie contro le 26 dei friulani, completano il quadro 24 pareggi. Il Torino è imbattuto da cinque sfide contro i bianconeri (3V, 2N) e potrebbe registrare una striscia più lunga senza sconfitte contro l’Udinese nel massimo campionato per la prima volta dal periodo aprile 2016-febbraio 2019 (sette).
Il Torino ha vinto sei delle ultime sette partite (1P) giocate contro l’Udinese nel girone di ritorno di Serie A, tenendo la porta inviolata in ciascuno di questi successi; tanti ‘clean sheet’ quanti quelli collezionati dai granata nelle precedenti 18 sfide contro i friulani nella seconda parte del campionato.
Quella della gara d’andata al Bluenergy Stadium è stata sia l’ultima rimonta del Torino da due gol di svantaggio fino al pareggio in Serie A, sia l’ultima volta che l’Udinese non è riuscita a vincere nonostante un doppio vantaggio: 2-2 il risultato finale.
PRECEDENTI IN CASA DEL TORINO
Il Torino ha trovato la via del gol in tutte le ultime otto partite di Serie A contro l’Udinese disputate in casa (12 reti), già la propria striscia record contro questo avversario nella competizione.
Il Torino ha vinto l’unico precedente casalingo disputato di lunedì in Serie A contro l’Udinese: era il 22 novembre 2021 quando i granata si imposero 2-1 con gol di Brekalo e Bremer prima della rete di Forestieri per i friulani.
Il Torino ha ottenuto un clean sheet in 18 delle 39 partite disputate in casa contro l’Udinese in Serie A, l’ultimo nel febbraio 2023 (46%, come contro l’Empoli – sei su 13). Tra le formazioni attualmente nel massimo campionato, solamente contro Lecce (sette su 11, 64%) e Como (sette su 14, 50%) i granata hanno una percentuale maggiore.
L’Udinese non ha segnato in 18 delle 39 gare di Serie A giocate sul campo del Torino, ovvero nel 46% delle gare esterne: soltanto contro Parma (48%) e Atalanta (49%) i friulani hanno fatto peggio in percentuale lontano da casa nel massimo torneo (min. 15 trasferte).
ANTICIPO DELLE 12.30
Torino e Udinese si affrontano per la quarta volta in un anticipo dell’ora di pranzo in Serie A, l’ultima proprio nella gara di andata in questo campionato (2-2 il 29 dicembre scorso). I granata sono imbattuti nei tre precedenti (1V, 2N) ed entrambe le squadre hanno sempre trovato la via del gol.
Il Torino sarà impegnato in un anticipo di Serie A all’ora di pranzo per la quinta volta in questa stagione (1V, 2N, 1P), nessun’altra formazione è scesa in campo più spesso in questo slot orario (cinque, come il Cagliari). I granata potrebbero vincere due partite di fila alle 12:30 in Serie A dopo il 2-0 in casa del Monza dello scorso 2 marzo, come non accade dal marzo-maggio 2023 (2-0 contro il Lecce seguito dall’1-0 contro l’Hellas Verona).
Il Torino non vince una gara casalinga disputata nell’anticipo dell’ora di pranzo da quattro partite (2N, 2P), dopo essere rimasto imbattuto nelle cinque precedenti (3V, 2N). I granata hanno realizzato un solo gol prima dell’intervallo in questo tipo di match nelle ultime 10 occasioni.
L’Udinese non vince nel match dell’ora di pranzo in Serie A da sette partite (4N, 3P) e ha incassato almeno due reti in sei occasioni nel parziale: l’eccezione è stato lo 0-0 in casa del Cagliari nel settembre 2023.
STATO DI FORMA
Il Torino non ha perso alcuna delle sette partite (3V, 4N) disputate all’Olimpico Grande Torino nel 2025; la squadra granata potrebbe restare imbattuta nelle prime otto sfide interne di un anno solare in Serie A per la prima volta dal 2017, sotto la gestione di Sinisa Mihajlovic (sei pareggi, due vittorie in quel caso).
Il Torino ha subito soltanto 13 gol nelle 15 partite casalinghe di questo campionato: solo il Napoli ha fatto meglio nelle gare interne (11 reti al passivo). Inoltre, da quando i granata sono tornati in Serie A (dal 2012/13), soltanto nel 2014/15 (12) e nel 2023/24 (otto) ne hanno incassati meno in casa nel torneo a questo punto della stagione.
FOCUS GIOCATORI
Dopo la rete contro l’Hellas Verona, Eljif Elmas potrebbe segnare in due match interni consecutivi per la prima volta in 74 partite casalinghe di Serie A, dopo quella tra novembre 2022 e gennaio 2023, la prima di queste due sfide (entrambe con la maglia del Napoli) proprio contro l’Udinese.
Nella gara d’andata contro l’Udinese, Ché Adams ha sia segnato un gol che fornito un assist vincente. L’attaccante scozzese (33 reti e 16 assist), a digiuno nelle ultime quattro partite, è vicino a essere coinvolto in 50 reti nei cinque grandi campionati europei e con le prossime due marcature può diventare il secondo miglior marcatore scozzese in Serie A eguagliando Denis Law a quota 10 gol.
Tuttavia, Ché Adams è andato in gol solamente in due delle 12 partite casalinghe disputate da titolare con il Torino in Serie A: contro l’Atalanta lo scorso agosto e contro il Cagliari il 24 gennaio (doppietta).
Nikola Vlasic ha preso parte direttamente ad almeno un gol in tutte le ultime due presenze casalinghe con il Torino in Serie A e potrebbe arrivare a tre per la prima volta nei cinque grandi campionati europei. Il centrocampista croato è il giocatore del Torino che ha creato più occasioni per il tiro al termine di movimenti palla al piede in questa Serie A (nove).
Gvidas Gineitis ha realizzato tre gol nelle 12 presenze collezionate in Serie A nel 2025 dopo essere rimasto a secco in tutte le prime 30. Nell’anno solare nessun centrocampista di questa Serie A nato dal 2000 è stato più prolifico (tre reti anche per Nico Paz e il prossimo avversario Jurgen Ekkelenkamp).
Yann Karamoh è il giocatore del Torino che ha effettuato più tiri al termine di movimenti palla al piede in questo campionato (12). L’attaccante ha realizzato due gol contro l’Udinese in Serie A, tra cui il primo con la maglia del Torino nel febbraio 2023, la sua vittima preferita al pari di Bologna e Spezia.
Antonio Sanabria ha esordito in Serie A nel marzo 2014 proprio contro l’Udinese quando indossava la maglia del Sassuolo. L’attaccante (39 gol e 10 assist) è vicino a essere coinvolto in 50 reti nel massimo campionato, ma quella friulana è la formazione contro cui ha collezionato più presenze (nove) e minuti (454) tra quelle contro cui non ha mai segnato o fornito un singolo assist nella competizione.
Samuele Ricci non segna in Serie A dalla rete nella gara d’andata contro l’Udinese ed è il giocatore del Torino che ha effettuato più passaggi nella metà campo offensiva in questa Serie A (608).
Vanja Milinkovic-Savic è il portiere che ha effettuato più parate in questa Serie A (115).
Cristiano Biraghi (15 gol, 34 assist) è vicino a essere coinvolto in 50 reti in Serie A, ma il difensore non ha ancora partecipato direttamente a una rete con la maglia del Torino nel massimo campionato in nove presenze. In una gara casalinga contro l’Udinese nell’ottobre 2020 (con la Fiorentina) Biraghi ha fornito due assist nello stesso match di Serie A per l’unica volta in carriera.
Ivan Ilic ha realizzato un gol con la maglia del Torino contro l’Udinese nell’unico precedente casalingo in Serie A con la maglia granata: rete nell’1-1 del 23 dicembre 2023.
Il Torino dovrà fare a meno dello squalificato Saùl Coco, il giocatore granata con più respinte difensive (145) e palloni intercettati (37). Nelle due partite senza di lui in campo il Torino ha subito quattro reti, due di media a match contro l’1.1 nelle 30 gare con il difensore titolare.
Adam Masina è un ex della partita avendo collezionato 18 presenze con la maglia dell’Udinese in Serie A tra il 2022 e il 2024, condite da due reti.
Karol Linetty ha realizzato un gol contro l’Udinese in Serie A, il 26 gennaio 2019 con la maglia della Sampdoria. Il centrocampista polacco ha vinto otto volte contro i bianconeri in Serie A, contro nessun’altra formazione ha fatto meglio (otto anche contro il Genoa).