Quando il Toro faceva “paura” alla Juve

14 ottobre 2001, una data indimenticabile: il Torino di Camolese stampa una delle imprese più emozionanti della storia dei derby. Da 3-0 a 3-3 grazie a Lucarelli, Ferrante e Maspero

Ci sono derby che si possono pareggiare, ma che valgono come un successo. Quello che si è disputato al Delle Alpi il 14 ottobre del 2001 ha fatto godere come poche altre volte i tifosi del Torino. Era un Torino reduce da 4 campionati di Serie B negli ultimi 5 anni, eppure aveva un’anima e un cuore da Toro. Da derby.

 

Impresa. Era la squadra allenata da Giancarlo Camolese che firma una vera e propria impresa contro la Juve di Marcello Lippi. Sotto di 3 gol dopo 24′ (doppietta di del Piero e Tudor), dopo 45′ i granata entrano negli spogliatoi frastornati, ma ne escono trasformati – dentro Ferrante, che era fuori rosa, per Osmanovski e Vergassola per Semioli – e stampano un secondo tempo da leggenda. Al 57′ Lucarelli trasforma in gol il passaggio di Ferrante, poi lo stesso attaccante di Velletri trasforma il rigore concesso per fallo di Thuram su Asta, infine Maspero entrato nel finale al posto dello stesso Lucarelli ribatte in rete la respinta di Buffon dopo il colpo di testa di Ferrante. Finita? Macché. C’è ancora il tempo di un altro boato della Maratona, il più potente.

 

La buca. A due minuti dalla fine Delli Carri atterra Tudor in area, per l’arbitro Borriello di Mantova è rigore, ma Salas “inciampa” sulla buca che Maspero fa proprio all’altezza del punto di battuta e spara alle stelle il tiro della vittoria bianconera.

Subscribe
Notificami
guest

4 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Articoli correlati

Giovanni Sartori era presente a Monza-Inter per osservare da vicino due giocatori...