Precedenti favorevoli per la squadra di Juric che domenica contro i granata campani deve interrompere la striscia di 2 sconfitte di fila. Ecco tutte le statistiche della Lega di Serie A
Prima dell’1-1 nel match d’andata, il Torino aveva registrato quattro vittorie su quattro sfide di Serie A TIM contro la Salernitana: tra le formazioni affrontate almeno tre volte in Serie A TIM, solo contro la Roma (86%), la formazione campana vanta una percentuale di sconfitte più alta che contro i piemontesi (80%).
Il Torino ha vinto i due precedenti casalinghi di Serie A TIM contro la Salernitana, segnando ben 11 reti (7-1 nel novembre 1947 e 4-0 nel settembre 2021).
Il Torino ha perso le ultime due gare casalinghe in campionato (contro Roma e Napoli, entrambe senza segnare), l’ultima volta che è stato sconfitto più volte di fila in casa in Serie A TIM è stata tra luglio e novembre 2020 (quattro).
La Salernitana ha pareggiato tutte le ultime cinque gare di campionato: solo tre formazioni dall’inizio dello scorso decennio hanno registrato una serie di sei o più pareggi consecutivi in Serie A TIM: la SPAL (sei nel 2018), il Chievo (sei, sempre nel 2018) e il Genoa (sette nel 2022).
Questa è la prima volta nell’era dei tre punti a vittoria in cui il Torino ha registrato almeno 10 successi segnando al massimo 30 gol nelle prime 29 giornate di Serie A TIM: la precedente occasione in cui era capitato ai granata risale al 1991/92, torneo che chiuse in terza posizione.
La Salernitana ha perso 12 delle prime 29 gare in una stagione di Serie A TIM: non aveva mai fatto così bene a questo punto della competizione; al momento si trova in 15a posizione, dovesse mantenerla fino a fine torneo eguaglierebbe il suo miglior risultato in un massimo campionato (15a anche nel 1998/99, che in quell’occasione tuttavia le costò la retrocessione).
Da una parte, il Torino è la squadra che ha segnato meno gol su sviluppi di calcio d’angolo in questa Serie A TIM (appena uno), dall’altra la Salernitana è una delle due formazioni (insieme al Bologna) che non hanno ancora trovato la rete in seguito a un calcio di punizione (sia diretto che indiretto).